Teatro Laboratorio Isola di Confine
Con: Valerio Apice, Giulia Castellani, Carlo Apice, Claudio Apice
Costumi e scenografia: Luciana Strata
Burattini: Gaspare Nasuto
Musiche originali: Tommaso Castellani
Canzoni originali: Giulia Castellani
Lo spettacolo nasce nel 2020 durante i mesi di lockdown dovuti alla pandemia Covid-19. Chiusi in casa alla ricerca di un nuovo senso della pratica artistica, abbiamo letto il libro “Le avventure di Pinocchio” coinvolgendo i nostri figli nel dare voce ai diversi personaggi. Conoscevamo già il testo, avendoci lavorato all’interno dei laboratori nelle scuole che portiamo avanti dal 2009.
La storia di Pinocchio racconta della crescita e della scoperta del mondo, da parte dei figli e dei genitori. Il tortuoso percorso da burattino a bambino, che porta alla formazione e allo sviluppo della propria personalità.
Attraverso la lettura, giorno dopo giorno il testo ha preso vita, diventando suono, ritmo, azione scenica. Gradualmente è nata l’idea di farne uno spettacolo, in cui la storia di Pinocchio si intreccia alle dinamiche di una famiglia d’arte: siamo in scena con i nostri figli. Raccontare storie si rivela un importante sostegno alla genitorialità sulla base delle relazioni affettive all’interno della famiglia.
Lo spettacolo intreccia il testo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi con “La Filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari, dando vita ad una performance variegata, in cui gli attori interpretano diversi personaggi, supportati dalla musica dal vivo e da musiche originali composte appositamente per lo spettacolo.
Valerio Apice e Giulia Castellani
Spettacolo ingresso gratuito
All’interno del progetto Teatro Comunità Umbria Fest, realizzato con il sostegno dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”.