Attraverso le tecniche del teatro, i bambini e i ragazzi sono coinvolti in uno spazio di incontro e di gioco. Il teatro è un linguaggio per accrescere la consapevolezza di sé, imparare ad esprimersi, comunicare e incontrare gli altri. Il lavoro si sviluppa attraverso giochi teatrali, utilizzo del corpo nello spazio, drammatizzazione ed utilizzo espressivo della musica, utilizzo della voce, costruzione di costumi e scenografie con materiali poveri. Alla fine del corso sarà messo in scena uno spettacolo finale.
Aprirci alle famiglie, donare il tempo condiviso durante un anno che ricorderemo per molto tempo, condurre i bambini a sostare nella meraviglia con tecnica, passione e ritmo.
Accompagnati da testi che vanno dalle fiabe classiche alla Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl o a La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia di Dino Buzzati, nel mese di giugno 2021 abbiamo abitato il Parco Villa Faina di San Venanzo con performance non aperte al pubblico, ma riservate ai familiari dei partecipanti ai laboratori.
I figli hanno di nuovo potuto guardare negli occhi i genitori, i fratelli e le sorelle, gli amici, i nonni in quello spazio teatrale che ha come principio il contagio.
Una parola che ha imprigionato la nostra quotidianità nell’anno del Covid-19 e che noi, con queste restituzioni, vorremmo si trasformasse in sinonimo di scambio che “infetti” le nostre vite di bellezza.